Inclusione lavorativa delle persone con disabilità: al via il progetto "Abili al Lavoro"

Abili al Lavoro: collocamento mirato e opportunità per le imprese” è il primo di una serie di appuntamenti, svoltosi nella sede della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo e promosso da Regione del Veneto e Veneto Lavoro, il cui ruolo è informare e sensibilizzare sulle opportunità di inclusione lavorative delle persone con disabilità.

Valeria Mantovan, Assessore regionale all’Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari Opportunità, ha dichiarato: “Con la campagna ‘Abili al Lavoro’ vogliamo contribuire a diffondere le molteplici opportunità che la legislazione da un lato e la programmazione regionale dall’altro mettono a disposizione di imprese e lavoratori per favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Grazie alle risorse del Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità, la Regione offre infatti un pacchetto articolato e diversificato di strumenti, che riguardano la fase di ingresso nel mercato del lavoro, attività di formazione e percorsi di istruzione, ma alcune misure, come ad esempio gli incentivi all’assunzione o i contributi per gli accomodamenti ragionevoli, hanno dotazioni finanziarie che superano le richieste pervenute. Da qui la necessità di promuovere tali opportunità e far comprendere ai datori di lavoro che l’inserimento in azienda di un lavoratore con disabilità, in un contesto lavorativo a lui adatto, può rappresentare non solo una componente essenziale per consentire alla persona di costruirsi un percorso di vita autonoma ma anche un fattore di valore per l’azienda, sia in termini di produttività che di arricchimento del team di lavoro”.

Al 31 dicembre 2023 (ultimo dato disponibile), le persone con disabilità occupate in provincia sono 5.140, pari al 15% del totale in Veneto. Queste persone lavorano in 3.660 aziende, la metà delle quali non sono soggette agli obblighi di assunzione previsti dalla Legge n. 68/1999 in materia. La fascia d’età maggiormente coinvolta nel lavoro è 30-54 anni ed essi sono generalmente assunti con contratti a tempo indeterminato o a chiamata. I principali settori di impiego sono i servizi alla persona, il turismo, il commercio, il settore metalmeccanico e i comparti manifatturieri del made in Italy.

La Regione del Veneto, per favorire l’occupazione delle persone con disabilità, promuove e realizza iniziative di politica attiva del lavoro e misure in favore delle imprese, e inoltre approva annualmente un Programma regionale di interventi in tema di collocamento mirato nel quale sono indicati gli obiettivi e le azioni da intraprendere.

In merito a tali iniziative, il Direttore della Direzione Lavoro regionale, Alessandro Agostinetti, ha commentato: “Il Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità ha una dotazione finanziaria importante, di circa 20 milioni di euro l’anno. Il nostro obiettivo è quello di utilizzare queste risorse per offrire una programmazione ricca di contributi e agevolazioni, che abbia come elemento costituente e caratterizzante quello della personalizzazione delle misure e delle politiche attive, attraverso l’erogazione di finanziamenti volti ad offrire servizi individuali il più attinenti possibile ai bisogni specifici di ciascun utente”.

 

 

Ti potrebbe interessare