Benessere psicologico, il progetto di cooperativa Cosep coinvolge 300 giovani veneti
“PSI-CO – Percorsi di Salute Individuale e di COmunità” è un nuovo progetto che ha come obiettivo la promozione del benessere psicologico per oltre 300 ragazzi dai 15 ai 29 anni tra le province di Padova, Vicenza e Venezia.
Il progetto, sviluppato dalla cooperativa COSEP insieme al team di ricerca della prof.ssa Testoni e con il supporto dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, è finanziato dal Fondo Beneficenza di Intesa SanPaolo. Le iniziative previste verranno attuate in collaborazione con il Settore Servizi Sociali del Comune di Padova e l’ULSS di Padova.
Solo nel mese di febbraio saranno avviati almeno 40 percorsi di supporto psicologico individuale, destinati a giovani e alle loro famiglie che si trovano in difficoltà economiche e personali. Oltre alla presenza di psicologi e psicoterapeuti, sarà previsto anche l’intervento di mediatori culturali e assistenti legali, qualora necessario.
Verranno inoltre coinvolte le scuole superiori delle tre province: il progetto “PSI-CO” prevede l’attuazione di programmi educativi su temi come il benessere nelle relazioni affettive, l’elaborazione del lutto, la prevenzione delle dipendenze e la lotta agli stereotipi di genere e prevede anche incontri di formazione dedicati a insegnanti ed educatori.
Salvatore Russotto, presidente di COSEP, ha così dichiarato: «In COSEP crediamo che il supporto psicologico debba essere un diritto accessibile a tutti. Il progetto PSI-CO nasce dall’esperienza maturata nel contrasto alla povertà educativa e dal bisogno di offrire ai più giovani, spesso esclusi per difficoltà economiche o linguistiche, un accesso concreto ai servizi di supporto. Sogniamo una comunità capace di prendersi cura delle sue persone più vulnerabili: è da questa visione, condivisa con enti e persone che ci hanno creduto, che oggi avviamo questo nuovo progetto».