Welded Pipe Industries, "Academy" per addetti al controllo qualità a Limena
La WPI, Welded Pipe Industries, azienda dal fatturato di circa 20 milioni di euro nel 2024, dà il via alla prima Academy dedicata alla formazione e all’assunzione di addetti al controllo qualità. La loro produzione riguarda costruzioni saldate per il settore petrolifero (Oil & gas), tubi di grosso spessore come colonne e reattori composti da materiali speciali, tra cui il titanio, leghe di nichel e acciai austenitici. Per permettere di mantenere i massimi standard qualitativi, l’azienda ha quindi l’obbligo di godere di un personale strategico e competente nel controllo qualità.
È per questo motivo che, presso la sede dell’azienda a Limena in provincia di Padova, è stato pianificato un nuovo corso per gli addetti al controllo qualità dal 17 al 27 febbraio inclusi, organizzato in collaborazione con l’agenzia per il lavoro ADHR Group che avrà il compito di seguire la ricerca e selezionare i candidati.
L’Academy si caratterizza per una prima parte più teorica con una formazione in aula nella quale i candidati verranno messi a conoscenza degli strumenti e dei materiali con i quali andranno in contatto, ed una seconda parte pratica della filiera produttiva tra l’entrata della merce al taglio, saldatura, decapaggio e insabbiatura della stessa, per poi arrivare alle prove idrauliche con le quali verranno controllati i liquidi penetranti fino all’ultimo fondamentale passaggio che sarà il check radiografico della saldatura.
Cristina Pierini, branch manager dell’agenzia per il lavoro ADHR Group di Padova, ha dichiarato: “Per supplire a questa imminente necessità abbiamo introdotto la prima Academy in questo comparto, al fine di formare e assumere personale con competenze specifiche. La formazione è aperta a sei persone e si rivolge a giovani usciti da istituti tecnici o professionali, preferibilmente a indirizzo meccanico, o a persone che abbiano una conoscenza, anche minima, del disegno tecnico, dotate di precisione e desiderio di crescere in una professione dinamica e molto qualificante sul mercato, grazie alle importanti certificazioni che man mano si potranno acquisire, come quelle IWT e IWE, grazie a una costante formazione interna. I candidati scelti saranno inseriti il primo anno con contratto di somministrazione, per essere successivamente stabilizzati. Si parte da una RAL annuale di circa 24mila euro per arrivare, grazie a capacità e impegno, fino a 40. Questa azienda è una realtà in forte espansione che, oggi più che mai, ha bisogno di formare e fidelizzare lavoratori capaci di accompagnare l’azienda nel proprio cammino di crescita”.
La candidatura è possibile in tre modalità differenti: inviando il personale cv a padova@adhr.it, recandosi presso al filiale in via Venezia 9, oppure cliccando direttamente qui.