Terme, le presenze tornano a crescere: la fotografia del report Federalberghi

Circa mille arrivi alle Terme in più rispetto allo stesso mese del 2023 (+1,1%) con lieve incremento delle presenze (+0,9%, ovvero 2600 unità in più): il quadro restituito dai dati relativi al mese di novembre 2024 – offerto dall’ultimo aggiornamento dell’Osservatorio Turistico Regionale, rielaborato da Federalberghi Terme Abano Montegrotto – fotografa un andamento moderatamente positivo.

«Dopo la flessione di ottobre, che nel 2024 aveva registrato trend inferiori al 2023, in novembre abbiamo rilevato un parziale recupero che ha consentito di riportare i dati in sostanziale equilibrio rispetto all’anno precedente – spiega Walter Poli, Presidente di Federalberghi Terme Abano Montegrotto – Ecco che il bilancio dei primi 11 mesi dell’anno segna arrivi stabili e presenze in lieve calo (-1,5%), dati che denotano una riduzione della durata media del soggiorno, anche se per tracciare un bilancio complessivo e un’analisi più approfondita attendiamo i dati di chiusura del 2024»

Secondo Poli «investire sulla promozione all’estero, nei mercati tradizionali e nei nuovi mercati, per attrarre ospiti che si fermano mediamente per periodi più lunghi, e al contempo insistere sulla valorizzazione del prodotto termale e dei benefici dei cicli di cure fangoterapiche, che durano 12 giorni, sono due passi necessari per allungare la durata media del soggiorno».

Rispetto a quest’ultimo aspetto, Poli ricorda inoltre il valore «dell’attività del Centro studi termali Pietro D’Abano, impegnato in una costante attività di ricerca scientifica e di divulgazione sui temi del termalismo».

Ti potrebbe interessare