
Pubblicità su Google: perché per le aziende è sempre più importante
I dati sulla crescita dell’e-commerce, oggi, raccontano più di mille parole, con il +58% su base annua nel solo primo trimestre del 2021. Per le aziende si rivela fondamentale utilizzare con competenza gli strumenti del marketing digitale, così da avere la migliore visibilità possibile. Una delle tecniche che risulta più interessante è quella che consiste nel fare pubblicità su Google, in quanto questo tipo di strategia permette di garantire un flusso costante di richieste da potenziali clienti (le cosiddette conversioni) che si traducono poi in un aumento del fatturato aziendale.
I modi attraverso cui conquistare nuovo spazio nel mondo digitale sono principalmente due: padroneggiare le tecniche SEO ed effettuare operazioni di content marketing. Più semplice nonché non meno efficace è la soluzione avvalersi di un sistema come Google Ads, ovvero l’advertising di Google, ancora più performante se abbinato agli altri strumenti cui abbiamo accennato.
Creare annunci su Google richiede specifiche conoscenze e competenze, motivo per cui sono sempre di più le aziende che ricercano una partnership con un’agenzia di comunicazione digitale in grado di effettuare campagne pubblicitarie su Google mirate ed efficaci. Una realtà particolarmente interessante è quella di Eviblu, agenzia web marketing di Schio Vicenza, specializzata in pubblicità su Google che adotta un approccio di web marketing a 360° con campagne lead generation in grado di massimizzare i profitti e le vendite sul web, anche avvalendosi dell’integrazione di annunci search, display e discovery, con perfetto connubio dei tool messi a disposizione dalla piattaforma Google. I risultati, per le aziende e i professionisti dei settori più disparati, sono reali, come le recensioni pubbliche stanno a testimoniare (facilmente reperibili scrivendo “Eviblu” su Google) e si concretizzano in tempi brevi con ottenimento di un flusso continuo di richieste di preventivo o di informazioni da parte di nuovi potenziali clienti.
In questo articolo vi raccontiamo perché fare pubblicità su Google rappresenta uno strumento sempre più interessante per le aziende e perché risulti decisamente imprescindibile per distinguersi in un mercato ogni anno più competitivo.
È possibile fare pubblicità su Google gratis?
La risposta a questa domanda è affermativa solo che parte da un assunto che non va mai fuori moda: come tutte le cose, anche fare pubblicità gratis su Google va saputo fare. In tal senso è necessario utilizzare delle strategie editoriali per portare il proprio sito ai primi posti delle SERP di Google. Di cosa si tratta? La Search Engine Result Page è semplicemente quella pagina che contiene i risultati di ricerca che compaiono quando un utente chiede a Google di cercare qualcosa per lui: per questo motivo esistono tante SERP quante sono le ricerche effettuate dagli utenti.
Lavorare sulla Search Engine Result Page richiede conoscenze di tipo SEO (Search Engine Optimization, ovvero “ottimizzazione per il motore di ricerca”) che non si imparano dall’oggi al domani ma attraverso uno studio approfondito e specialistico: non a caso una delle nuove figure di lavoro che si è affermata con il digitale è proprio il cosiddetto SEO Specialist. Il suo compito? Quello di migliorare il posizionamento dei siti web sulle pagine di Google. Una professione che richiede un’attenta padronanza delle tecniche di web marketing, dalla keyword analysis alla realizzazione di contenuti di qualità, ma anche un’analisi dell’azienda, della sua storia, i suoi valori che si traducono in azioni mirate rispetto al target di riferimento.
Ottenere risultati concreti su Google attraverso le tecniche di SEO è una soluzione sempre più diffusa e ricercata. Rappresenta, si può dire, la base per le per farsi conoscere dagli utenti che possono essere interessati. Solitamente non basta: motivo per cui si affiancano gli strumenti di Google Ads.
Cosa permette Google Ads?
Google Ads permette di ottenere risultati concreti su Google, attraverso pubblicità a pagamento che consentono di inserire nella SERP risultati di ricerca sponsorizzati, così da farli comparire immediatamente sopra i risultati che si generano naturalmente.
Uno degli aspetti che piace di Google Ads è che i contenuti sono pagati nel momento in cui l’annuncio viene effettivamente cliccato dall’utente e non secondo abbonamenti prestabiliti. In questo modo si spende per la pubblicità che effettivamente riscuote interesse.
Inoltre, attraverso Google è possibile fare pubblicità su Google Maps, un sistema particolarmente interessante per implementare la visibilità dell’azienda sul territorio in maniera mirata e ben definita. Google Ads è uno strumento ottimale per raggiungere il cosiddetto “pubblico caldo”, ovvero quello più vicino al proprio target di riferimento.
In conclusione
Sono sempre di più le aziende che avviano una partnership con un’agenzia di comunicazione specializzata in web marketing, in grado di utilizzare al meglio gli strumenti SEO e Google Ads così da trovare nell’etere il giusto spazio e far crescere il fatturato. Un fenomeno che sembra destinato, quello della crescita del mercato digitale, a non fermarsi per lungo tempo.