UniPd, la Facoltà di Economia tra passato e futuro: l'evento che riunisce la community

Una community cresciuta ed evolutasi nel tempo, dalla Facoltà di Economia e Commercio nata nel 1987 fino al Dipartimento di Scienze Economiche di oggi, passando attraverso una storia fatta di competenze, professionalità, ricerca, legame con il tessuto produttivo del territorio e respiro internazionale. Proprio per celebrare questa storia, e per fornire un’occasione di incontro e di scambio di esperienze, l’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova e il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” dell’Università degli Studi di Padova lanciano l’evento “Growing Together: la community di Economia tra passato e futuro”, che si terrà mercoledì 19 marzo nell’Aula Magna di Palazzo Bo a partire dalle ore 15.00 (iscrizioni e programma completo a questo link, adesioni fino ad esaurimento posti).

L’evento

L’appuntamento si svolgerà in due momenti, con la prima parte del pomeriggio dedicata alla presentazione del libro “La facoltà nata in una officina. Il caso di Economia a Padova, 1987 – 2012″ ideato dal prof. Francesco Favotto e curato dalla giornalista Katy Mandurino. La seconda parte sarà dedicata alla presentazione del Chapter Alumni Economia, iniziativa congiunta dell’Associazione Alumni e del DSEA per valorizzare e condividere il patrimonio di esperienze, competenze e professionalità degli alumni di Economia dell’Ateneo patavino. L’evento è realizzato con il contributo di Fondazione Cariparo, Centro per la Storia dell’Università degli Studi di Padova (Csup) e Associazione degli Amici dell’Università di Padova. L’incontro si aprirà alle ore 15.00 con i saluti di Daniela Mapelli, Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi di Padova, Marta Nezzo, Direttrice del Centro per la Storia dell’Università degli Studi di Padova e di Paola Valbonesi, Direttrice del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” dell’Università degli Studi di Padova.

«La storia della comunità di Economia del nostro Ateneo è una storia ricca di competenze, qualità professionali, di spirito di appartenenza e di contributi fondamentali al mondo delle imprese e delle istituzioni» commenta Gianni Dal Pozzo, Presidente dell’Associazione Alumni dell’Ateneo patavino. «Questo appuntamento sarà un‘occasione per riflettere sul proprio passato e per lanciare nuove iniziative di collaborazione e sinergie per il futuro. Grazie anche al Chapter Alumni Economia gli Alumni testimoniano il valore duraturo della preparazione fornita dal nostro Dipartimento e condividono esperienze ed opportunità in un contesto sempre più internazionale».

«Il 19 marzo sarà una giornata speciale per la nostra comunità di Economia. Un evento che celebra il nostro passato e vuole essere, in continuità, un ponte verso il futuro» afferma Paola Valbonesi, Direttrice Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali ‘Marco Fanno’. «Il libro che presenteremo è un’opera che nasce dal desiderio di raccontare la sperimentazione e l’innovazione che hanno caratterizzato la nostra crescita in un periodo di profondo cambiamento per il sistema universitario italiano. Questo incontro rappresenta l’essenza della nostra comunità: un luogo dove tradizione e innovazione si fondono, dove il sapere accademico dialoga costantemente con il mondo professionale e istituzionale. Invito tutti a partecipare a questo momento di riflessione e di slancio verso le sfide che ci attendono».

“La facoltà nata in una officina”

Dal giugno del 1987, quando nacque la proposta di otto docenti per l’istituzione di una facoltà di Economia e Commercio a Padova, fino al 2012, anno in cui fu istituita la Scuola di Economia e Scienze Politiche. Passando attraverso i riconoscimenti ricevuti negli anni, come quando dal 2006 per i successivi otto anni mantenne il primo posto nella classifica Censis-La Repubblica. Il libro “La facoltà nata in una officina. Il caso di Economia a Padova, 1987 – 2012″, racconta tutti i 25 anni di storia della Facoltà, attraverso una grandissima mole di documenti e materiali, insieme alla memoria e le opinioni di alcuni protagonisti della facoltà (accademici, docenti, studenti, collaboratori). Il libro è affiancato da una parte digitale sul sito di Padova University Press e su Phaidra (Permanent Hosting, Archiving and Indexing of Digital Resources and Assets) – la piattaforma del Sistema Bibliotecario di ateneo per l’archiviazione a lungo termine di oggetti e collezioni digitali – scelta che ha consentito di mettere a disposizione del lettore foto, dépliant, fascicoli, manifesti, video, registrazioni audio e molto altro in un ambiente che potrebbe nel tempo crescere ulteriormente.

 

 

Ti potrebbe interessare