Alta velocità Verona-Vicenza, avanzamento del 60% degli scavi sotterranei

Sono stati completati i lavori di scavo sotterraneo del Primo Lotto Funzionale della tratta della ferrovia ad alta velocità e alta capacità Verona-Bivio Vicenza, parte del progetto AV/AC Verona-Padova, con un avanzamento del 60%. Il General Contractor IRICAV Due, guidato dal Gruppo Webuild, ha raggiunto una nuova tappa con l’abbattimento dell’ultimo diaframma della galleria sotto l’Autostrada A4 a San Martino Buon Albergo, Verona. I lavori sono stati realizzati utilizzando tecniche ingegneristiche avanzate, minimizzando l’impatto sulla superficie e sulla vita quotidiana dei cittadini, garantendo sicurezza e stabilità.

Lo scavo è stato complesso a causa delle infrastrutture sottostanti, tra cui l’A4, il nuovo svincolo autostradale di Verona Est, la Tangenziale Sud di Verona e i raccordi.

Il completamento della galleria artificiale è un traguardo cruciale per la realizzazione della nuova linea ferroviaria AV/AC Verona-Padova, un progetto commissionato da RFI sotto la supervisione del Commissario Straordinario Vincenzo Macello e la direzione lavori di Italferr. La galleria, lunga circa 2 km, larga oltre 10 m e alta 7 m, è stata costruita utilizzando il metodo “Top Down“, che ha permesso di scavare senza interferire con le attività in superficie grazie all’uso di diaframmi in calcestruzzo armato e una copertura.

La nuova linea Verona-Padova, suddivisa in tre lotti funzionali, è destinata a potenziare il collegamento tra Milano e Venezia, favorendo una mobilità sostenibile e ad alta velocità per persone e merci. Il progetto rientra nel Corridoio Mediterraneo della rete TEN-T, che migliorerà l’interconnessione tra Italia ed Europa.

Questo è uno dei 30 grandi progetti attualmente in corso in Italia dal Gruppo Webuild, che include importanti opere ferroviarie in tutta la penisola, coinvolgendo una forza lavoro di 18.600 persone e 10.500 imprese.

Ti potrebbe interessare