Manni Group, 2023 con fatturato di 861 milioni di euro

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Manni Group ha chiuso il 2023 con un fatturato aggregato di 861 milioni di euro, un EBITDA di 54 milioni e investimenti per 26 milioni di euro.

Un punto significativo del 2023 è stata la decisione di separarsi da Isopan RUS, necessaria a causa delle recenti modifiche normative da parte del governo di Mosca che hanno portato a un processo di sostanziale nazionalizzazione a danno dell’azienda.

Nonostante le sfide, Manni Group ha continuato a investire in modo significativo. Nel 2023, il Gruppo ha dedicato 26 milioni di euro a nuovi progetti. Tra questi, nuove linee produttive in Italia e all’estero per Isopan, leader nella produzione di pannelli sandwich, e l’acquisizione di Tecnogest da parte di Manni Energy. Il piano industriale per il periodo 2023-2026 prevede investimenti di 24 milioni di euro nella Business Unit Acciaio, con l’installazione di linee automatiche di taglio e foratura travi in tutti i plant produttivi e nuove linee laser per la lavorazione di lamiere e tubi per Manni Sipre.

Gli investimenti non si limitano alle infrastrutture, ma comprendono anche miglioramenti nei processi per potenziare il servizio, la qualità, la puntualità e la velocità.

Nel campo della formazione sono state introdotte attività formative per rafforzare le competenze hard, soft e digital dei dipendenti, grazie anche ai fondi interprofessionali per la formazione continua. Sono stati realizzati corsi ad hoc, seminari, attività di team building, MBA e coaching. Inoltre, il Gruppo ha finanziato un percorso formativo per i people manager, affrontando temi come le diverse generazioni e la diversità e inclusione.

L’impegno formativo del Gruppo si estende anche agli stakeholder esterni, con il Master in “Off-site Technologies for Architecture”, che mira a sostenere l’innovazione tra i nuovi architetti e ingegneri, fornendo le competenze per sfruttare al meglio le tecnologie off-site, un settore chiave per il futuro dell’architettura.

Francesco Manni, Presidente di Manni Group, ha commentato: “Quest’anno il nostro business ha dovuto affrontare un contesto complesso. Il calo del fatturato rispetto all’anno precedente è dovuto alla riduzione del costo delle materie prime, pur essendo cresciuti i volumi fisici del business. Abbiamo visto rallentamenti in alcune economie, ma questi sono stati compensati da prestazioni eccellenti, in particolare nell’Europa dell’Est e in Messico, grazie a una strategia di diversificazione geografica.”

Ti potrebbe interessare