Consorzio Prosecco Doc, Giancarlo Guidolin eletto nuovo presidente

FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

Giancarlo Guidolin è stato eletto nuovo presidente del Consorzio di tutela del Prosecco DOC. Guidolin, presidente della Cantina Viticoltori Ponte e già consigliere del consorzio fin dalla sua costituzione, lo guiderà nel prossimo triennio supportato da tre vicepresidenti: Alessandro Botter, Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi e Mattia Mattiuzzo.

«C’è poco da dire – commenta Guidolin – qui c’è solo da lavorare. Un impegno che non potrà che dare prosecuzione a quanto è stato fatto in questi anni e che non ha precedenti nella storia dell’enologia mondiale. Siamo consapevoli che un evento simile difficilmente potrà ripetersi. In questo senso, permettetemi di ringraziare, innanzitutto il past president Stefano Zanette con il quale abbiamo condiviso il percorso che ci ha condotto fino ad oggi. Un grazie sentito voglio poi indirizzarlo anche ai Consigli di amministrazione che si sono succeduti fin dalla nascita del Consorzio per aver creato i presupposti affinché il Prosecco rappresentasse quella realtà che ora abbiamo sotto ai nostri occhi. Chiaramente ringrazio il Consiglio che oggi mi ha nominato e con il quale, assieme ai competenti uffici del Consorzio, conto di poter lavorare nel prossimo triennio al fine di consolidare i risultati fin qui raggiunti. La nostra massima attenzione andrà a favore del potenziamento del percepito della Denominazione e al rafforzamento del binomio prodotto-territorio».

Al neo presidente arrivano le congratulazioni dell’assessore regionale all’agricoltura Federico Caner: «Con questa elezione si completa il rinnovo delle cariche dei tre principali enti di tutela della denominazione Prosecco: il Conegliano Valdobbiadene Prosecco superiore Docg, con Franco Adami, l’Asolo Prosecco Docg con Michele Noal e, ora, il Prosecco Doc che navigherà sui mercati guidato da Giancarlo Guidolin. Nel ringraziare i loro predecessori e dando il benvenuto a questo nuovo tridente, auspico che assieme si possano costruire relazioni e solide collaborazioni per mantenere i primati raggiunti dalle bollicine venete: primo vino spumante in quantità al mondo e alfiere dell’export made in Italy. Puntiamo alla massima sinergia coinvolgendo tutta la filiera per il potenziamento del percepito della Denominazione e per  rafforzare il binomio prodotto-territorio anche in termini di sostenibilità, poiché l’obiettivo comune è quello di continuare ad essere competitivi specialmente nei mercati internazionali».

Complimenti anche da Coldiretti Veneto: «La guida dell’ente di tutela e promozione del Prosecco, volano dell’export agroalimentare regionale da record, passa ad una figura espressione della cooperazione – afferma Carlo Salvan –, uomo di grande esperienza che saprà guidare con responsabilità e condivisione la sua squadra e il consorzio. Siamo felici che a rappresentare e a dare voce ai produttori in qualità di vice presidente ci sia anche Mattia Mattiuzzo, imprenditore vitivinicolo e dirigente di Coldiretti Treviso».

Ti potrebbe interessare