
Cuoa, executive master specialistici: 55 nuovi diplomati
Nella sede di Villa Valmarana Morosini di CUOA Business School, si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi per 55 allievi degli Executive Master specialistici, che si uniscono alla community degli Alumni Master CUOA. I master CUOA combinano teoria e prassi, ricerca e risultato, metodo e innovazione. I Master Specialistici sono percorsi verticali, volti ad approfondire le competenze di una specifica funzione, area dell’azienda o settore di attività in cui la teoria è affiancata da laboratori, visite aziendali, testimonianze e lavori di gruppo.
In un momento storico complesso – come quello che ormai da anni imprese e cittadini stanno affrontando – la conclusione dei Master assume un significato particolare: i nuovi diplomati, insieme ai numerosi colleghi che hanno frequentato o stanno ancora frequentando un percorso al CUOA, hanno scelto di non fermarsi, hanno messo in campo resilienza e tenacia, nella convinzione che solo lo sviluppo di solide e robuste competenze potrà aiutare ad affrontare con consapevolezza ed efficacia le attuali difficoltà economiche e la crisi energetica che stiamo vivendo, per il futuro delle nostre imprese e del nostro Paese.
Ad aprire la Graduation Ceremony è stato il Direttore generale CUOA Business School, Giuseppe Caldiera, con i saluti istituzionali ai manager e professionisti che hanno terminato i percorsi Executive Master in Lean Management, HR Management, Digital Marketing and Sales, ICT Management, Operations & Supply Chain Management e Finance.
Sono poi intervenuti Cecilia Rossignoli, Direttore Scientifico Executive Master in ICT Management e Martina Gianecchini, Direttore scientifico dell’Executive Master HR Management che ha moderato una tavola rotonda tra Paola Gregori General Manager Cantina Monteforte, Alumna Master CUOA e Pietro Magnabosco, Amministratore Delegato, Magnabosco Guido SRL, Alumnus Master CUOA.
Gli Alumni dei Master specialistici hanno un’età media di 37 anni e 7 anni di esperienza professionale, tra loro il 60% sono uomini e il 40% donne. L’80% dei partecipanti proviene da un percorso di studio Universitario mentre il 20% direttamente dal Diploma. La maggior parte degli allievi ricopre il ruolo di responsabile di funzione.
Il Master in Lean Management forma l’Agente del Cambiamento: colui che progetta il percorso Lean in azienda, coinvolgendo figure differenti a differenti livelli. Il leader competente nell’applicazione delle tecniche Lean valorizza le capacità dei collaboratori e facilita il superamento delle barriere al cambiamento, favorendo il coinvolgimento e creando le condizioni necessarie per attuare la trasformazione snella.
Il Master si rivolge a chi vuole apprendere come implementare la trasformazione snella a tutto tondo.
Per info sul Master in Lean Management: https://www.cuoa.it/ita/
Invece, l’Executive Master in HR Management è un percorso specialistico e personalizzabile per esperti di people management, desiderosi di integrare e aggiornare le loro conoscenze e per professionisti operanti nelle Direzioni Risorse Umane, che desiderano prepararsi a ricoprire ruoli di responsabilità nelle loro aziende.
Per info sull’Executive Master in HR Management: https://www.cuoa.it/ita/
L’Executive Master in Digital Marketing and Sales è rivolto ai manager, professionisti e a coloro che operano nelle funzioni marketing e commerciali. È un percorso personalizzabile e con struttura modulare: il corso base è dedicato alle Vendite e al Marketing e Comunicazione; a questo seguono due corsi di specializzazione fra cui scegliere: E-commerce e Digital Marketing oppure Big Data e Social Analytics.
Per info sull’Executive in Digital Marketing and Sales: https://www.cuoa.it/ita/
Mentre, l’Executive Master in ICT Management è un percorso innovativo e personalizzabile per tutti i professionisti che operano all’interno del mondo dell’Information Technology e che vogliono rafforzare le loro competenze tecniche con contenuti manageriali, sviluppando le proprie competenze personali e allargando i propri orizzonti professionali con la conoscenza delle nuove tecnologie finalizzate all’analisi dei dati aziendali. Il Master prevede due specializzazioni: “Business Intelligence e Predictive Analytics”, “Data Science, I4.0 e Big Data”.
Per info sull’Executive in ICT Management: https://www.cuoa.it/ita/
L’Executive Master in Operations & Supply Chain Management risponde all’esigenza delle aziende di gestire in modo integrato e strategico la Supply Chain, guidando così la catena di valore verso il cliente finale. Il modulo portante del master è il corso JobLeader Operations & Supply Chain Management che consente di potenziare le competenze tecnico-specialistiche e manageriali per lo sviluppo strategico delle reti di fornitura e dei processi produttivi e distributivi.
Per info sull’Executive in Operations & Supply Chain Management: https://www.cuoa.it/ita/
Infine, l’Executive Master in Finance è un percorso completo e modulare che interpreta il cambiamento in atto nella visione dell’Area Finance e nel ruolo del CFO e degli altri attori di riferimento, sviluppando una visione globale delle diverse attività e compiti dell’Area Finance e con diverse opzioni di specializzazione.
Per info sull’Executive in Finance: https://www.cuoa.it/ita/
Per info sul Graduation Day Master specialistici: https://www.cuoa.it/ita/
CUOA Business School
CUOA Business School è la scuola di management di più antica tradizione in Italia, nata a Nordest, e oggi proiettata a livello nazionale.
Si propone nel mercato nazionale e internazionale con attività e percorsi di formazione che rispondono alle nuove sfide professionali e promuovono lo sviluppo di nuovi modelli di business. La sua offerta include: MBA e master,
corsi executive e progetti su misura per le imprese, i professionisti e i manager; formazione e consulenza per l’area banking e finanza; progetti in
collaborazione con Istituzioni estere per l’internazionalizzazione delle imprese; attività per lo sviluppo manageriale delle Pubbliche Amministrazioni; diffusione della cultura del Lean Management in Italia; è centro formazione, affiancamento e ricerca sui temi dell’imprenditorialità, con un particolare focus sulle imprese familiari e sulle famiglie imprenditoriali.
Con oltre 60 anni di esperienza nell’alta formazione per lo sviluppo delle competenze manageriali e imprenditoriali, è oggi aggregatore delle eccellenze formative nazionali, con il progetto CUOA University Network Business School. Sono 17 le Università che hanno aderito come sostenitrici della scuola: tutte e nove le Università del Nordest Italia, a testimonianza del forte legame con il territorio (Libera Università di Bolzano, SISSA di Trieste, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Padova, Università di Trento, Università di Trieste, Università di Udine, Università di Verona, Università IUAV di Venezia); nel Centro Italia l’Università di Siena e La Sapienza di Roma; nel Nord Ovest del Paese il Politecnico di Torino, l’Università di genova e l’Università di Milano Statale e nel Sud Italia le Università di Foggia, Bari e di Palermo.
Si tratta di un modello di grande originalità e unico nel panorama italiano.