
H-Farm, l'esordio del campus per immagini









H-Farm, il campus
È lo spazio in cui cresce e si sviluppa H-FARM, un luogo unico di condivisione dove è possibile un continuo scambio di idee, la creazione di nuove opportunità, la nascita di stimoli, esperienze e best practice. È un punto di osservazione privilegiato sul futuro, sulle nuove tendenze del mondo del lavoro, sullo sviluppo tecnologico e su come la trasformazione digitale agisce sul contesto sociale. Un bacino di talenti a cui può attingere il Paese intero.
Alle porte della laguna di Venezia, il campus è stato recentemente oggetto di un intervento di ampliamento che lo ha portato a raggiungere una superficie di 51 ettari di terreno, di cui 42 mila mq di edifici e oltre 40 ettari destinati a parco e zona boschiva.
È in grado di ospitare più di 3 mila persone, di cui 2000 studenti, dotato di impianti sportivi, spazi per eventi, edifici dedicati alla formazione, aree dedicate alla ristorazione, una grande biblioteca e una conference hall aperta al pubblico e firmata dall’architetto Richard Rogers. Il più grande e importante polo di innovazione in Europa.
È autosufficiente per l’85% del suo fabbisogno energetico grazie a sistemi fotovoltaici di accumulo e di scambio in rete di energia. Il Campus è dotato infatti di un impianto fotovoltaico da oltre 1,2 MW distribuito sulle coperture dei nuovi edifici che permette di utilizzare l’energia solare, rinnovabile e locale, per coprire buona parte dei propri consumi. Il parcheggio è dotato di colonnine elettriche per incentivare una mobilità a impatto zero e sono disponibili 500 tra bike, e-bike, caddy car e monopattini elettrici.
LEGGI: GLI AIUTI PER LE FAMIGLIE, DAL CONTRIBUTO PER L’AFFITTO AI LAVORI GRATIS IN CASA
Molte famiglie soffrono le difficoltà dovute al contagio. Sul fronte sgravi, vi diamo tre buone notizie: