
Co-creazione di valore con gli stakeholders: un nuovo rapporto PA-privati
Pubblichiamo la sintesi del workshop “Co-creazione di valore con gli stakeholders”, uno dei 5 gruppi di discussione che si sono riuniti durante l’incontro “L’impresa dell’innovazione sociale” l’11 giugno a Padova.
Orientarsi verso la prospettiva della co-creazione di valore condiviso conduce la pubblica amministrazione, le imprese, le parti sociali ed i cittadini verso la ricerca di nuove relazioni che orientino lo sviluppo economico e sociale dei territori in ottica di sostenibilità. Le sfide collegate a tale approccio richiedono di avere una forte attenzione ai luoghi ed alle culture delle comunità, di riportare al centro il protagonismo di ciascun attore sociale del territorio, di ripensare il rapporto con i fruitori dei servizi e i cittadini.
Attivare tale processo diventa uno degli elementi chiave: come fare in modo che gli attori pubblici e privati condividano obiettivi comuni per lo sviluppo del territorio? Da un lato appare essenziale un nuovo approccio alla funzione regolativa della pubblica amministrazione, che sposti l’accento da una prospettiva gerarchica di approccio top-down verso logiche di governance finalizzate allo sviluppo di senso comune e di opportunità di dialogo aperto tra gli attori che agiscono nel territorio, in quanto soggetti espressione del territorio (dimensione locale) o fruitori del territorio (flussi globali).
Dall’altra parte occorre agire sulla motivazione che spinge gli attori sociali, nelle varie forme, ad occuparsi di temi di interesse generale assumendoli all’interno delle proprie logiche di sviluppo in modo coerente con la mission perseguita.
Su questo fronte, oltre ad operare sulla dimensione culturale, che sposta l’oggetto del dialogo dalle azioni da svolgere agli impatti attesi, lo sforzo sta nel declinare il concetto astratto di stakeholder, individuando le persone che, in ciascun contesto, possano svolgere quella funzione di sponsor capaci di collegare l’organizzazione al processo di co-creazione di valore condiviso e di accompagnarla dall’interno nel tradurre tale visione nelle azioni concrete.
Se il valore da produrre diventa condiviso si entra in ottica di interdipendenza, ovvero di necessità di agire insieme per poter raggiungere determinati risultati di impatto economico, sociale ed ambientale per lo sviluppo sostenibile del territorio.
Maristella Zantedeschi
Centro CS&I – Governance e Innovazione Sociale – Fondazione Università Ca’ Foscari