
Formazione aziendale, nasce il super polo Padova-Vicenza
Nasce il «super-polo» confindustriale per la formazione d’impresa, primo in Italia per dimensioni, dall’unione tra Padova e Vicenza. I presidenti di Confindustria Padova Massimo Pavin e di Confindustria Vicenza Giuseppe Zigliotto, hanno firmato lunedì 28 aprile ad Altavilla Vicentina l’atto costitutivo della società unica per la formazione Niuko Innovation & Knowledge Srl mediante conferimento delle partecipazioni detenute nelle società controllate per la formazione, Fòrema Srl e Risorse in Crescita Srl. Confindustria Padova e Vicenza detengono nella nuova società partecipazioni paritarie del 50%. I presidenti, a nome dei soci, hanno nominato il Consiglio di amministrazione di Niuko Srl composto da otto membri, per metà donne, designati in modo paritetico. Presidente del Cda è stato nominato Marino Malvestio, vice presidente Federico Visentin.
La più grande società confindustriale d’Italia: 13 milioni di fatturato
Con la costituzione di Niuko Srl, unica società formativa di Confindustria Padova e Vicenza, nasce la più grande società confindustriale in Italia per la formazione, prima per dimensioni aggregate, con 13 milioni di euro di fatturato, 7 milioni di finanziamenti l’anno tramite bandi e progetti (europei, nazionali, regionali) a beneficio delle imprese, 75.000 ore di formazione erogata annualmente, 25.000 persone (occupati, disoccupati, inoccupati e in mobilità) e 2.000 aziende coinvolte ogni anno in attività di formazione e consulenza. Un «super-polo» che unisce le eccellenze dei due enti, con elevata qualità progettuale, alta penetrazione nel mercato e ulteriori margini di crescita post-aggregazione: sinergie progettuali e di competenze, espansione del mercato (cross selling, cross fertilization). Saranno condivisi e resi disponibili a un più ampio bacino interprovinciale di imprese (associate e non) i progetti innovativi di Fòrema nella formazione esperienziale e nella lean production, l’alta specializzazione di Risorse in Crescita nella sicurezza, ambiente, qualità. La razionalizzazione di attività e strutture consentirà di liberare risorse da concentrare nel core business.
Pavin: salto di qualità nel processo aggregativo tra le Confindustrie
«Oggi realizziamo un salto di qualità nel processo aggregativo tra le nostre associazioni, passiamo dalle parole alle cose concrete – dichiara il presidente di Confindustria Padova, Massimo Pavin – frutto della determinazione di ciascuno nel creare valore per le imprese. Lo facciamo su un tema decisivo per rilanciare lo sviluppo e invertire un ciclo che ha bruciato capacità produttiva e lavoro: la formazione e le competenze, la crescita del capitale umano, le due potenti leve per rigenerare il sistema produttivo e non disperdere la qualità delle persone. È uno sforzo aggregativo in linea con la riforma Confindustria e un esempio concreto di snellimento e innovazione organizzativa. Solo rispondendo con efficacia alle reali esigenze delle imprese e a un contesto socio-economico profondamente trasformato, Confindustria saprà essere ancora una volta l’organismo per il rilancio del sistema imprenditoriale veneto e italiano e rappresentare un esempio positivo per il Paese. Niuko è una risposta in questa direzione».
Zigliotto: Niuko strategica per le nostre aziende
«La nascita di Niuko è di importanza strategica per le nostre aziende perché riguarda un settore come la formazione, decisivo per il futuro del sistema industriale, e consente di offrire al mondo produttivo più servizi, più efficienza e più risparmio – commenta il presidente di Confindustria Vicenza, Giuseppe Zigliotto -. Poter contare da oggi su un’unica realtà ci darà modo di affiancare meglio le imprese nei loro percorsi formativi, di razionalizzare ancora più di prima le attività e di diventare sempre più un punto di riferimento per le aziende del territorio. Arriva dunque a compimento un processo di aggregazione che creerà forti sinergie e aumenterà il bacino di mercato, in una logica complementare che consentirà di valorizzare le nostre rispettive eccellenze. L’obiettivo è quello di ottenere quella maggiore forza d’azione che consentirà di realizzare corsi di sempre maggiore livello e spessore qualitativo, rispondendo ai bisogni formativi di un numero sempre maggiore di aziende».
Malvestio: più forti nel seminare innovazione e competenze
La nascita della società unica di formazione s’innesta nel processo di integrazione tra Confindustria Padova e Vicenza avviato nel 2011 con l’adesione di Fòrema e Risorse in Crescita al primo contratto di rete “Rete Formazione” insieme a Confindustria Verona, cui hanno in seguito aderito Bologna, Mantova, Rovigo, Trento. Si consolida nel 2012 con l’accordo di collaborazione nelle aree internazionalizzazione e ambiente, allargato l’anno seguente a Unindustria Treviso e al tema finanza. Lo scorso settembre Fòrema e Risorse in Crescita hanno pubblicato il primo catalogo corsi condiviso, proponendo la più ampia offerta formativa di sempre, con 326 titoli: da amministrazione e finanza a internazionalizzazione e marketing, ICT, sicurezza, organizzazione, gestione del personale.
La composizione del Cda di Niuko
Presidente del Consiglio di amministrazione della nuova holding Niuko Innovation & Knowledge Srl è l’imprenditore padovano Marino Malvestio (Malvestio – Villanova di Camposampiero Pd) già presidente di Fòrema, vice presidente l’imprenditore vicentino Federico Visentin (Mevis – Rosà Vi) che lascia la presidenza di Risorse in Crescita. Completano il Cda di otto membri: Carlo Frighetto (consigliere delegato uscente Risorse in Crescita), Paola Gasparini (Smalvic – Sarcedo Vi), Cristina Ghiringhello (direttrice Fòrema), Luca Passadore (consigliere delegato uscente Fòrema), Marina Pezzoli (direttrice Risorse in Crescita), Marta Zillo (Cementizillo – Este Pd). Nella prima seduta il Cda nominerà tra i consiglieri gli amministratori congiunti (duali) delle due controllate operative che manterranno transitoriamente soggettività giuridica. «Con la nascita di Niuko – sottolinea il presidente Marino Malvestio – mettiamo a disposizione di una platea più larga di imprese formazione e servizi di eccellenza per contribuire alla costruzione di un nuovo tessuto imprenditoriale. Proprio come le aziende che affianchiamo, chiamate a innovarsi continuamente, anche noi continueremo a seminare innovazione e nuove competenze, fattori cruciale per tornare a crescere».







Formazione e consulenza alle imprese padovane e vicentine
Dalla formazione all’offerta integrata di un portafoglio di servizi e consulenza personalizzata. Niuko Innovation & Knowledge Srl vanta una gamma completa di servizi per le aziende: progettazione di percorsi formativi su misura a partire dall’analisi dei fabbisogni, ricerca dei finanziamenti (Fondo sociale europeo, Fondimpresa, Fondirigenti), consulenza nelle aree sicurezza, qualità, ambiente e chemical, ricerca e selezione personale, servizi al lavoro, outplacement, counseling, coaching e altri servizi per la crescita professionale delle persone.